|
Il primo parco medievale dell’Umbria
Il primo parco medievale dell’Umbria ha aperto ufficialmente i battenti proprio nel periodo pasquale alla Rocca Albornoz.
Dopo il successo di questi due giorni, il parco medievale tornerà ogni domenica sempre più ricco di eventi, spettacoli e ricostruzioni. Rocca di Narni raccoglie infatti i migliori artisti, giocolieri, teatranti e giullari a livello nazionale, contiene un villaggio medievale ricostruito fedelmente e unico in Italia, un campo militare con armigeri e tende riproducenti quelle originali, un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, tutti collezionisti, provenienti da varie parti d’Italia e ancora la più importante attrazione per i bambini: Artù, l’incredibile albero parlante. Si tratta di un grande robot alto quattro metri in grado di muovere occhi, bocca e “braccia” (ossia i rami) e di interagire con il pubblico grazie ad un attore operante a distanza e quindi invisibile agli occhi degli spettatori.
A Rocca di Narni ci sono arti e mestieri, giullarate, drammi storici, commedie “Boccaccesche”, concerti di musica antica, danze storiche, esibizioni di sbandieratori, spadaccini, arcieri, cavalieri ed altre attrazioni tipiche del periodo di riferimento. Particolare attenzione è rivolta ai bambini che trovano ad accoglierli esperti animatori in grado di guidarli in molteplici attività.
All’interno del castello sono visitabili varie sale a tema allestite con pezzi ricostruiti dai migliori artigiani a livello nazionale: la sala della musica, la sala delle armi, la sala del costume, la sala del consiglio, la sala dei mastri dipintori e il salone delle feste, oltre ad un fornitissimo bookshop. All’interno del Parco funzionano anche vari punti ristoro a disposizione dei turisti che intendono passare una giornata diversa all’insegna di un divertimento nuovo ed esclusivo.
|