Maggio 1958. Prestatore Giampaolo Migliarini
|
LA MEMORIA NEI CASSETTI. Perugia 1944/1970 Palazzo della Penna - Via Podiani 11, Perugina. 27 novembre 2011 - 4 marzo 2012
Conoscere il proprio passato è premessa indispensabile per progettare il futuro.
La mostra fotografica La memoria nei cassetti - Perugia 1944/1970, allestita presso gli spazi espositivi del Museo civico di Palazzo della Penna a Perugia, è una tappa significativa nel percorso di PerugiAssisi Capitale Europea della Cultura 2019. L'esposizione è il frutto di una raccolta di immagini promossa nei mesi scorsi dal Comune di Perugia - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali - alla quale hanno partecipato numerosi cittadini, ma anche Enti, Istituzioni e attività commerciali. Si tratta per la maggior parte di materiale inedito, attraverso cui sarà possibile leggere la storia della città dalla Liberazione (1944) alla nascita della Regione (1970), due tappe fondamentali che hanno inciso profondamente nell'evoluzione della comunità perugina e umbra. La mostra, curata da Alberto Mori, in collaborazione con Luigi Petruzzellis, nasce con l'esplicito obiettivo di creare e valorizzare un vero e proprio patrimonio partendo da materiale "sommerso", essendo gli scatti che compongono l'esposizione appartenenti alla sfera strettamente privata e personale: divengono ora memoria collettiva e condivisa. "La memoria nei cassetti" si configura quindi come un progetto culturale di ampio respiro, non solamente come una narrazione per immagini; il senso di tale operazione vuole essere quello di riportare al centro dell'attenzione la comunità cittadina nelle sue molteplici e svariate articolazioni, stimolando la riflessione su un particolare periodo storico, caratterizzato da incalzanti e radicali trasformazioni in campo sociale, urbanistico, economico e culturale.
Leggi articolo correlato |