H. Wagenbreth, illustrazione di "1989", Orecchio acerbo, 2009 courtesy Galleria Miomao, Perugia
|
“1989” Dieci storie per attraversare i muri. ILLUSTRAZIONI DI HENNING WAGENBRETH Dal 4 al 17 dicembre 2009 alla Galleria Miomao, Perugia
La Galleria Miomao e l'Accademia Tedesca di Perugia sono liete di celebrare il ventennale della
caduta del Muro di Berlino presentando una mostra dei disegni originali del tedesco Henning
Wagenbreth che illustrano il volume 1989. Dieci storie per attraversare i muri edito dalla casa
editrice Orecchio acerbo.
Frutto di una partnership internazionale che vede protagonisti il Goethe Institut e numerosi istituti
di cultura italiana in Italia e in tutta Europa, il libro 1989 raccoglie dieci racconti di autori illustri,
da Andrea Camilleri ad Heinrich Böll, dall'ispanoamericana Elia Barcelò al tedesco Ingo Schulze:
dieci fantasiose peregrinazioni tra i muri di ogni tempo e di ogni luogo che rappresentano un
prezioso contributo della letteratura alla tolleranza e all'unione tra i popoli. Accompagnano il coro
di voci che si leva contro i muri le illustrazioni di Henning Wagenbreth, sospese tra giocosità
futurista e meccanicismo fiabesco, in cui toys segaligni e figurini pre-disneyani sfilano a comporre
un enorme, ideale murales contro l'intolleranza.
L'artista: Henning Wagenbreth
Tra i più interessanti e originali illustratori europei, insegna Visual Communication presso la prestigiosa Universität
der Künste di Berlino. Raw art, stile underground, street art confluiscono in una cifra graffitista per la quale è
universalmente apprezzato. È autore di Mond und Morgenstern – La luna e la stella del mattino, definito dalla
critica "Il libro più bello del mondo”.
|