L'eccellenza enogastronomica italiana ed europea saranno al centro della III° Edizione de “Le stelle europee del gusto”, l’evento-confronto per produttori, consumatori ed autorità nazionali ed europee sulle peculiarità dei prodotti DOP, IGP e STG che si terrà a Spoleto dal 14 al 16 settembre presso la sede del Palazzo Leti-Sansi.
Quindi alimenti con marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta), IGP (Indicazione Geografica Protetta) e STG (Specialità Tradizionale garantita) diventano i protagonisti a Spoleto. Si pensi che 756 sono oggi i prodotti agroalimentari con certificazione di qualità riconosciuti dall'Unione Europea ed il loro numero è in continuo aumento. Formaggi, salumi, frutta, olio di oliva, ortaggi, spezie, ma anche birra, miele e spezie, prodotti di qualità a marchio UE che hanno un indubbio valore culturale, sociale, storico, e in molti casi anche economico. Un settore che solo nel nostro paese vale all'incirca 9 miliardi di euro.
Una lunga lista dunque, in cui l'Italia figura al primo posto: ben 160 i prodotti certificati italiani, davanti a Francia (152), Spagna (107), Portogallo (104) e Grecia (84).
La manifestazione si avvale del contributo del ministero delle Politiche Agricole Forestali e Ambientali, del patrocinio del Ministero delle Attività Produttive e dell'auspicio della Presidenza della Repubblica. Numerosi gli appuntamenti in programma nella tre giorni della manifestazione: sezioni espositive dei prodotti a marchio UE con short stage per la degustazione, percorsi del gusto, degustazioni di prodotti quali la mozzarella campana, la burrata pugliese e la pizza di Genzano, la mortadella di Bologna e il pane di Altamura.
Rispetto agli anni precedenti, l'edizione 2007 sarà arricchita con una nuova sezione denominata "Olioday" e con uno spazio espositivo dedicato alle produzioni dell'Olio Extravergine di Oliva DOP e IGP, dove sarà possibile gustare le produzioni olivicole di Campania, Umbria e Sicilia.
(13-09-2007)
|