Sagrantino, nasce il Borsino delle uve
La novità introdotta dal Consorzio tutela vini Montefalco avvicina domanda e offerta: qualità, prezzi e disponibilità in tempo reale. Il servizio garantisce massima qualità e banca dati sempre aggiornata
|
Nasce a Montefalco il Borsino delle uve, che servirà ad avvicinare la domanda e l’offerta delle uve per il Montefalco Sagrantino Docg e per il Montefalco Rosso Doc. L’importante novità introdotta dal Consorzio tutela vini Montefalco permette di agevolare chi vende le uve e contemporaneamente garantire chi le acquista, in primis sul fronte della qualità, e offrendo la disponibilità in tempo reale.
< – spiega il presidente Lodovico Mattoni –, sappiamo in ogni momento tutte le partite di uve disponibili presenti su tutto il territorio del Sagrantino e del Rosso di Montefalco. Una banca dati che permette di reperire con maggiore facilità un acquirente o una partita da acquistare. Si tratta – sottolinea il presidente del Consorzio tutela vini Montefalco – di un meccanismo virtuoso in grado di tenere alto il livello qualitativo e di garantire un reddito più alto per i viticoltori: le partite di uva migliore, infatti, verranno vendute per prime e potranno beneficiare di un prezzo più alto>>.
Ad ogni avvenuta vendita o acquisto avviene una comunicazione, di quantità e prezzo, che permette di tenere sempre aggiornata la banca dati.
La Commissione prezzi istituita presso il Consorzio, di cui fanno parte i rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, la Camera di Commercio di Perugia e gli operatori della filiera vino di Montefalco, ha reso noti i prezzi 2007 per le uve: per il Sagrantino Docg si va da un minimo di 100 euro al quintale a un massimo di 150 euro/q.le; mentre la forbice del Montefalco Rosso è compresa fra i 70-100 euro al quintale.
Per informazioni: www.concorziomontefalco.it
(04-09-2007)
|