Dal 15 al 23 settembre nella città della pace per eccellenza si svolgerà la dodicesima edizione del Festival internazionale della pace organizzato dall’associazione culturale United artists for peace.
Il festival si propone di contribuire alla promozione dei temi della cultura della Pace, della solidarietà e dell'ecologia, nel rispetto delle diverse visioni, sociali politiche e religiose, attraverso la presentazione di momenti culturali ed artistici con eventi musicali a livello nazionale ed internazionale.
Nel corso della manifestazione i partecipanti potranno assistere a conferenze, dibattiti, tavole rotonde ma anche spettacoli teatrali e spettacoli di danza. Dal 2001 all’interno del Festival è stato inserito anche il “Weekend Ecologico”, manifestazione che promuove l’Educazione Ambientale e Alimentare, finalizzata alla tutela della salute pubblica e alla salvaguardia dell’ambiente.
Da 2002 , nell'ambito delle iniziative del Weekend Ecologico, si svolge la “Passeggiata Ecologica” sul Monte Subasio per la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio.
PROGRAMMA
Sabato 15 settembre
Ore 16.00 Inaugurazione della mostra di pittura
“Pace e Ambiente”
dell’Artista Paola Dagioni
Ex Pinacoteca - Palazzo Comunale
Ingresso libero / Free entrance
Ore 21.00 Tamburi per la Pace - Concerto etnico africano
Sunu Africa - percussioni, Senegal
Piazza del Comune (in caso di maltempo, Teatro Metastasio)
Ingresso libero / Free entrance
Domenica 16 settembre
Ore 21.00 Un Violino per la Pace
“24 capricci di Paganini”
Masha Diatchenko - violino
Conferimento del Premio
“Giovane Artista per la Pace 2007”
in collaborazione con Uniglobus Master University
Sala della Conciliazione - Palazzo Comunale
Ingresso libero / Free entrance
Lunedì 17 settembre
Ore 21.00 Concerto pianistico
Massimo Spada - pianoforte
L. van Beethoven - 32 Variazioni in do minore, WoO 32
R. Schumann - Kinderszenen, op.15
J. Brahms - 24 Variazioni e fuga in si bemolle maggiore, su tema di G. F. Haendel, op.24
Sala Norsa, Sacro Convento di San Francesco
Ingresso libero / Free entrance
Martedì 18 settembre
Ore 21.00 Cinema e Pace
Proiezione del Film “Antonio, Guerriero di Dio”
Regia di Antonello Bellucco e Sandro Cecca
Musica: Pino Donaggio
con la presenza degli attori protagonisti
Teatro Metastasio
Ingresso libero / Free entrance
Mercoledì 19 settembre
Ore 21.00 Recital Lirico di Arie Verdiane
Nabucco, Falstaff, il Trovatore, Don Carlo, Otello, Macbeth
Ettore Nova - baritono
Ambra Vespasiani - mezzosoprano
Marco Ferruzzi - pianoforte
in collaborazione con Uniglobus Master University
Sala Norsa, Sacro Convento di San Francesco
Ingresso libero / Free entrance
Giovedì 20 settembre
Ore 21.00 Concerto “Artisti Uniti per la Pace”
con la partecipazione dei gruppi musicali:
“Innocenti Evasioni”
“L’Estate di San Martino”
Ospite speciale: LUCA CARBONI - Premio “Artista per la Pace 2007”
Piazza del Comune (in caso di maltempo, Teatro Metastasio)
Ingresso libero / Free entrance
VII Weekend Ecologico
Venerdì 21 settembre
I giornata Weekend Ecologico: PACE - AMBIENTE - SVILUPPO SOSTENIBILE
Sala della Conciliazione, Ex Pinacoteca - Palazzo Comunale di Assisi
(Ingresso libero - Free entrance)
Ore 9.00 Weekend Ecologico - Progetto Scuole (9.00 - 13.00)
Con la partecipazione di delegazioni di studenti degli Istituti Scolastici della Regione dell’Umbria
Ore 9.15 Saluto delle Autorità: Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Assisi Franco Brunozzi
Sala della Conciliazione
Seminario “Rapporto Uomo - Ambiente”
Moderatore: Prof.ssa Isabella Procacci
Vice Rettore Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi
- Dott. Sauro Cristofani, Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia
- Inquinamento e cambiamenti climatici: SOS ambiente
Dott. Lamberto Bottini, Assessore all’Ambiente della Regione Umbria
Un pianeta da salvare: il protocollo di Kyoto e dintorni
Dott.ssa Mita Lapi, Delegata italiana ai congressi ONU, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
- Le produzioni agricole energetiche per un futuro sostenibile
Dott. Renato Cami, Presidente AMU - Consorzio Produttori Agricoli Acque Minerali Umbre
Ore 11.30 Visita stand espositivi e degustazione guidata
(riservata a studenti e docenti)
Ex Pinacoteca
Ore 12.00 - 14.00 Degustazione guidata a base di prodotti tipici e biologici, con abbinamento enologico, in collaborazione con l’IPSSAR - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Assisi
Ex Pinacoteca
Ore 16.00 PACE - DIRITTI UMANI - DIALOGO INTERCULTURALE
21st of September, United Nations International Day of Peace - IDP
Seminario - tavola rotonda: “Immigrazione, integrazione e dialogo interculturale”
Sala della Conciliazione
Moderatore: Dott.ssa Argia Simone
Presidente Ass. Donne contro la guerra
Introduzione a cura di P. Gian Maria Polidoro - Assisi Pax International
Interventi:
Dott. Damiano Stufara, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Umbria
Dott. Alfonso Campana, Coordinamento Rifugiati di Amnesty International
Dott.ssa Carla Barbarella, Direttore Cidis Onlus, già Parlamentare Europeo
Dott. Maurilio Turchetti, Segretario A.I.M. - Associazione Immigrati del Mondo
“Dialogo con l’Africa”
Prof. Giorgio Cegna, Rettore Uniglobus Master University
S.E. Fatouma Mireille Ausseil - Ambasciatore Repubblica del Niger, Rappresentante permanente FAO FIDA PAM
“Musica e Pace”
Fr. Robert Hutmacher, musicista-compositore francescano, USA
Presentazione dell’Orchestra interculturale “Oltreconfine Symphony Orchestra”
a cura del M° Carmine Carrisi, Direttore Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, Bologna
Ore 19.00 Conferimento del Premio “Fratello Sole”
al Prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL
Sala della Conciliazione
Ore 21.00 “Concerto straordinario per la Pace”
Dedicato all’ IDP - United Nations International Day of Peace
Giornata indetta dall’ONU dedicata alla Pace e alla Non-Violenza
Dedicated to the International Day of Peace
The UN General Assembly declared the 21st of September as a day of global cease fire and non-violence, an invitation to all nations and people to honour a cessation of hostilities
Orchestra d’Archi “I Solisti di Perugia”
“A Prayer for Peace” di Fr. Robert Hutmacher
Prima esecuzione assoluta
An Essay for String Orchestra in 6 Movements
1 - Peace, 2 - Breakdown, 3 - War,
4 - Drudgery of War, 5 - Reconstruction, 6 - Peace Returns
Fr. Robert Hutmacher – direttore
A. Vivaldi : concerto in La maggiore per archi e cembalo
A. Vivaldi: concerto per due violoncelli, archi e cembalo in sol. min.
A. Vivaldi: concerto in sol min. per archi e cembalo
Basilica Superiore di S. Francesco
Ingresso libero / Free entrance
Sabato 22 settembre
II giornata Weekend Ecologico: ALIMENTAZIONE - SALUTE - SICUREZZA ALIMENTARE
Sala della Conciliazione, Ex Pinacoteca - Palazzo Comunale di Assisi
(Ingresso libero - Free entrance)
Ore 9.00 Weekend Ecologico - Progetto Scuole (9.00 - 13.00)
Con la partecipazione di delegazioni di studenti degli Istituti Scolastici della Regione dell’Umbria
Ore 9.15 Seminario “Alimentazione - Salute”
Sala della Conciliazione
Moderatore: Dott. Enio Picchio – specialista in Scienze dell’alimentazione, consulente ASL n. 2
- Alimentazione e prevenzione
Dott.ssa Olivia Palmieri, nutrizionista, Ministero della Pubblica Istruzione
- Qualità e sicurezza degli alimenti
Dott. Enrico Bussi, Direttore Te.Ta - Centro Italiano Servizi dalla Terra alla Tavola
- Alimentazione biologica e qualità della vita
Dott.ssa Daniela Riganelli, Direttivo AIAB Umbria
- Il ruolo degli antiossidanti nella nutrizione
Prof. Giovanni Burini, Dipartimento di Medicina Interna, Sez. di Biochimica Applicata e Scienze della Nutrizione, Università degli Studi di Perugia
- Coltiviamo la salute e il gusto
Dott.ssa Tiziana Nasolini, Resp. Osservatorio Agro-ambientale di Cesena
Ore 11.30 Visita stand espositivi e degustazione guidata
(riservata a studenti e docenti)
Ex Pinacoteca
Ore 12.00 - 14.00 Degustazione guidata a base di prodotti tipici e biologici, con abbinamento enologico, in collaborazione con l’IPSSAR - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Assisi
Ex Pinacoteca
Ore 17.00 Convegno “Guadagnare Salute - La Salute Conviene”
c/o Grand Hotel di Assisi (Via F.lli Canonichetti)
(Il Ministero della Salute ha concesso al Convegno l’utilizzo del logo del programma interministeriale “Guadagnare Salute” – rendere facili le scelte salutari)
Saluto del Sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci
Relazione introduttiva a cura del Dott. Sergio Onofri - Presidente del Weekend Ecologico
Presentazione del progetto “Menù e Ricette per la Salute” linea salutistica basata sulla dieta mediterranea a cura del Prof. Vittorio Silano - Presidente del Comitato Scientifico EFSA, European Food Safety Authority
Moderatore: Dott. Enrico Bussi
Direttore Te.Ta - Centro Italiano Servizi dalla Terra alla Tavola
Interverranno:
Dott. Maurizio Ceci - Caposegreteria del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Guido Tampieri
Dott. Roberto Coli - Dipartimento di Medicina Interna, Sez. di Biochimica Applicata e Scienze della Nutrizione, Università degli Studi di Perugia
Prof. Tommaso Sediari - Professore ordinario di Economia Agraria, Università degli Studi di Perugia
Dott. Albino Ivardi Ganapini - Pres. ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Prof.ssa Bianca Maria Tagliaferri - Dirigente Scolastico IPSSAR di Assisi, Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
Parteciperanno rappresentanti del Ministero della Salute, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, della Camera di Commercio di Perugia, della Camera di Commercio di Parma, della Regione Umbria, delle Associazioni dei Consumatori e dei Ristoratori, dei Presidenti Nazionali e Regionali delle associazioni agro-alimentari Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura e della FIPE.
Comitato Scientifico del progetto: “Menù e Ricette per la Salute” linea salutistica basata sulla dieta mediterranea
Dott. Francesco Branca - Regional Adviser, Nutrition and Food Security, WHO Regional Office for Europe, Copenhagen
Prof. Giorgio Calabrese - Membro CDA EFSA, European Food Safety Authority
Prof. Carlo Cannella - Presidente dell’ INRAN, Professore ordinario di Scienze dell’Alimentazione, Università “La Sapienza” di Roma
Prof. Eugenio Del Toma - Presidente onorario dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Dott. Massimo De Vincenzi - Dirigente di Ricerca ISS, Istituto Superiore di Sanità
Prof.ssa Daniela Giachetti - Presidente della Società Italiana di Fitoterapia, Università degli Studi di Siena
Prof. Vittorio Silano - Presidente del Comitato Scientifico EFSA, European Food Safety Authority
Per l’Alta Cucina Italiana:
Dott. Albino Ivardi Ganapini - Presidente dell’ ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Chef Gualtiero Marchesi - Rettore dell’ ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana
Ore 20.30 Serata di gala (serata ad invito)
c/o Grand Hotel di Assisi (Via F.lli Canonichetti)
Degustazione di piatti preparati con prodotti tipici e biologici del territorio dai cuochi di ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con il supporto dell’IPSSAR di Assisi - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione
Ore 21.30 Concerto del Quartetto d’archi dell’Accademia“Art Music”
I parte:
Quartetto n. 5 op. 3 in Fa maggiore per archi (J. Haydn)
Quartetto n. 2 in Re maggiore per archi (A. Borodin)
II parte:
Trio in Sol minore op. 90 (Dumka) per violino, violoncello e pianoforte (A. Dvoràk)
Masha Diatchenko - violino; Valentina Nicolai - violino; Morian Taddei - viola;
Amedeo Cicchese - violoncello; Massimo Spada – pianoforte
Domenica 23 settembre
III giornata Weekend Ecologico: VI PASSEGGIATA ECOLOGICA*
Appuntamento alla scoperta dei sentieri del Monte Subasio per la promozione dell’attività fisica, la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio
Ore 8.30 Ritrovo dei partecipanti in Loc. Stazzi del Monte Subasio
(parcheggio auto)
Ore 9.00 Partenza a piedi da Loc. Stazzi (abbigliamento adeguato con scarponcino da trekking)
Percorso: in via di definizione
I partecipanti saranno accompagnati da esperti escursionisti, botanici e geologi che durante il percorso illustreranno le peculiarità naturalistiche del territorio
Ore 13.00 Degustazione di prodotti tipici per tutti i partecipanti
Ore 14.00 Intrattenimento musicale
Banda Musicale Rivotorto di Assisi
Antonio Diotallevi - direttore
Loc. Stazzi - Monte Subasio (in caso di maltempo Piazzetta Chiesa Nuova - Assisi)
Ore 21.00 “Concerto straordinario per l’ambiente”
in occasione del decimo anniversario del terremoto in Umbria
Orchestra Sinfonica Regionale del Molise
Franz Albanese - direttore
Jubilus - Piero Niro
Cantico delle Creature (per orchestra sinfonica e voce recitante)
Animae (composizione sacra per orchestra sinfonica) - Massimo Onofri
dedicata alle vittime delle calamità naturali
Adagio per clarinetto e archi - Heinrich Baermann
Fausto Franceschelli, clarinetto
Peer Gynt Suite n.1 op. 46 - Edvard Grieg
Basilica Patriarcale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola - Assisi
Ingresso libero / Free entrance
*In caso di maltempo, percorso alternativo:
Giro delle Porte di Assisi
La degustazione dei prodotti tipici si terrà alle ore 13.00 presso l’Ex Pinacoteca del Palazzo Comunale
(10-09-2007)
|