Piazza Grande, e cioè Piazza IV Novembre, da secoli fulcro e simbolo della comunità perugina. Nelle notte si San Lorenzo, uno dei tre santi patroni della città, insieme a San Costanzo e a Sant’Ercolano, si trasforma in una grande scatola teatrale, ospitando uno spettacolo dedicato alla più giovane delle muse, ossia al cinema.
Alcune immagini fisse, proiettate sulle pareti dei palazzi, evocheranno il percorso cinematografico della storia e saranno affiancate da altre immagini in movimento, ai lati del palcoscenico, appartenenti alla memoria storica del cinema, sulla scorta delle suggestioni che scaturiscono dal ricordo di tante celebri melodie.
Un’orchestra diretta dal Maestro Ramberto Ciammarughi, compositore e arrangiatore di fama nazionale per la musicazione di grandi spettacoli teatrali e per il cinema, accompagnerà, secondo un preciso progetto narrativo e cronologico, le immagini attraverso una libera rivisitazione e riscrittura di alcune tra le più note colonne sonore di film.
Lo spettacolo, tramite la musica e le immagini, condurrà così gli spettatori in un viaggio cronologico sulla storia del Cinema, che partirà da uno dei primi film in pellicola realizzati: “La sortie des unines Lumieré” dei Fratelli Lumierè. Il percorso continuerà con un omaggio a Chaplin, per poi volare con la fantasia attraverso Walt Disney, fino ai grandi thriller di Hitchcock. Non mancherà neppure un tributo particolare a Federico Fellini per poi proseguire verso i colossal della Fantascienza.
Il montaggio del materiale visivo, in perfetta sintonia con la parte musicale conferirà grande spettacolarità all’evento coordinato dalla Compagnia ATMO, specializzata da oltre 20 anni nella realizzazione di produzioni teatrali realizzate in grandi spazi, con la consulenza cinematografica di BiancoFilmFestival.
(09-08-2007)
|