“Reti geodetiche e stazioni permanenti GPS-GNSS per un servizio geografico regionale” è il tema del convegno che, promosso dall’assessorato all’ambiente della Regione Umbria e dal dipartimento di ingegneria civile dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà il 13 dicembre 2006 (ore 9) alla Facoltà di ingegneria (in Via G. Duranti,93) a Perugia.
L’esigenza di determinare in modo accurato, affidabile, e possibilmente rapido la posizione di un qualsiasi oggetto sul territorio (un fabbricato, un veicolo in movimento etc.) esiste da sempre e interessa un gran numero di applicazioni e di situazioni della vita civile.
I sistemi satellitari GNSS – affermano gli organizzatori del convegno - forniscono da circa due decenni la risposta più efficiente alle esigenze di posizionamento e vanno ad aggiungersi al sistema statunitense GPS, il primo storicamente e soggetto a continui perfezionamenti.
Le Reti di stazioni permanenti GNSS a terra realizzano una innovazione tecnologica che incrementa le prestazioni dei sistemi di posizionamento, superandone i limiti e rendendo possibile effettuare con grande rapidità posizionamenti plano-altimetrici assai accurati (< 5 cm).
Altro importante beneficio delle reti è il notevole aumento dell’affidabilità della posizione ottenuta: si va verso la certificazione del posizionamento, esigenza particolarmente sentita per i rilevamenti di interesse istituzionale (catasto, comuni) e nel progetto e tracciamento di precisione di infrastrutture (ad es. ferroviarie).
In quest’ottica, la Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia hanno realizzato una rete GNSS regionale, basata su 10 stazioni GPS/GLONASS omogeneamente distribuite sul territorio umbro.
“La rete di raffittimento realizzata dalla Regione Umbria fornisce un vertice tridimensionale di elevata accuratezza plano-altimetrica per ogni sezione al 10.000 della Carta tecnica Regionale, ed è caratterizzata da un esteso collegamento alla rete nazionale di livellazione, anch’essa opportunamente integrata con nuove linee nell’ambito del territorio umbro.
La rete GNSS e la rete geodetica di raffittimento si integrano in una nuova infrastruttura regionale caratterizzata da un unico e stabile sistema di riferimento plano-altimetrico, che permette di effettuare posizionamenti di precisione con tecnologie d’avanguardia a supporto di tutte le attività connesse al territorio. Il SITER integra il servizio di produzione, divulgazione e distribuzione di dati cartografici con quello di posizionamento assumendo nella sua interezza la funzione di Servizio Geografico Regionale.
Tra i soggetti interessati al servizio geografico regionale possono essere
citati:
- Regione, Province, Comuni, Comunità Montane
- Protezione Civile
- Altri Enti e Istituzioni pubbliche o private operanti sul territorio
- Università, scuole e altri centri di formazione (didattica e ricerca)
- Gestori di reti di infrastrutture
- Gestori di reti di trasporto
- Ditte e liberi professionisti
Il programma della giornata prevede, dopo l’introduzione dei lavori da parte di Lamberto Bottini (assessore all’ambiente della Regione Umbria) e di Corrado Corradini (Preside della Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Perugia), seguiranno gli interventi su “Le Reti permanenti GNSS: dal riferimento al servizio” (Fernando Sansò - Politecnico di Milano) “Le Reti geodetiche e le Reti di stazioni permanenti delle Regioni” (Domenico Longhi - Direttore Segreteria Tecnica Centro Interregionale di coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali) e “Rete fondamentale nazionale di stazioni permanenti” (Carlo Coltella - Comandante Istituto Geografico Militare, Parametri di verifica in campagna di una rete GNSS (Ambrogio Manzino - Politecnico di Torino).
Previsti inoltre gli interventi su “Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell’Agenzia del Territorio” (Carlo Cannafoglia Direttore Generale Cartografia, Catasto e Pub. Imm. - Agenzia del Territorio), “Il Sistema Geografico della Regione Umbria” (Ambra Ciarapica Siter - Sezione Geografia del Territorio - Regione Umbria), “La rete geodetica regionale di raffittimento e la rete di stazioni permanenti GPS/GNSS dell'Umbria” (Fabio Radicioni - Direttore DICA - Università degli Studi di Perugia).
I lavori della mattinata verranno conclusi da Luciano Tortoioli (Direttore generale Ambiente,Territorio e Infrastrutture – Regione Umbria). Faranno da corollario al convegno l’esposizione cartografica a cura del SITER, con esempi di posizionamento in tempo reale attraverso l’impiego della rete GPS/GNSS della Regione Umbria.
Per informazioni
www.gpsumbria.it
WORKSHOP 13 Dicembre 2006
Programma
Mattino e pomeriggio: Esposizione cartografica a cura del SITER
Regione Umbria
Pomeriggio:
• ore 15,30 Esempi di posizionamento in tempo
reale con impiego della rete
GPS/GNSS della Regione Umbria
c/o Università di Perugia – Facoltà di Ingegneria
Via G. Duranti 93 – Perugia
PROGRAMMA DEL CONVEGNO 13 Dicembre 2006
Mattino
• ore 9,00 Registrazione partecipanti
• ore 9,30 introduzione dei lavori:
Lamberto Bottini
Assessore Ambiente Regione Umbria
Prof. Corrado Corradini
Preside della Facoltà di Ingegneria
Università degli studi di Perugia
• ore 10,00 Prof. Fernando Sansò
Politecnico di Milano
Le Reti permanenti GNSS: dal riferimento al servizio
• ore 10,20 Ing. Domenico Longhi
Direttore Segreteria Tecnica Centro Interregionale di
coordinamento e documentazione per le informazioni territoriali
Le Reti geodetiche e le Reti di stazioni permanenti delle Regioni
• ore 10,40 Gen. Carlo Colella
Comandante Istituto Geografico Militare
Rete fondamentale nazionale di stazioni permanenti
• ore 11,00 Coffee break
• ore 11,20 Prof. Ambrogio Manzino
Politecnico di Torino
Parametri di verifica in campagna di una rete GNSS
• ore 11,40 Ing. Carlo Cannafoglia
Direttore Generale Cartografia, Catasto e Pub. Imm. - Agenzia del Territorio
Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell’Agenzia del Territorio
• ore 12,00 Arch. Ambra Ciarapica
Siter - Sezione Geografia del Territorio - Regione Umbria
Il Sistema Geografico della Regione Umbria
• ore 12,20 Prof. Fabio Radicioni
Direttore DICA - Università degli Studi di Perugia
La rete geodetica regionale di raffittimento e la rete di stazionipermanenti GPS/GNSS dell'Umbria
• ore 12,40 Discussione
• ore 13,00 Conclusioni
Ing. Luciano Tortoioli
Direttore generale Ambiente,Territorio e Infrastrutture - Regione Umbria
(13-12-2006)
|