Istria Fiume e Dalmazia, parole chiave per la cittadinanza
Proseguono gli incontri organizzati dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea. È il Progetto "Istria Fiume Dalmazia, Laboratorio d'Europa" rivolto in prevalenza a docenti e studenti
|
Mercoledì 6 dicembre alle ore 16.00, presso la Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni a Perugia, si terrà un incontro organizzato dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, dal titolo: L'esodo: popoli identità memoria.
Saranno presenti Gianni Oliva, Popoli in fuga ed autodeterminazione dei popoli; Marino Micich Accoglienza ed integrazione in Italia; Giovanni Stelli Le persistenze della memoria e il ritorno culturale alle terre d'origine: il caso dei fiumani.
L'incontro fa parte di un ciclo di conversazioni nell'ambito del Progetto: "Istria Fiume Dalmazia, Laboratorio d'Europa", Progetto, rivolto in prevalenza a docenti e studenti dell'istruzione superiore della Regione, svolto in collaborazione con l'Ufficio Scolastico regionale per l'Umbria e la Società di Studi Fiumani - Archivio Museo storico di Fiume.
Il Progetto propone un percorso formativo di educazione alla cittadinanza attraverso parole chiave che in qualche modo aiutino a riflettere su concetti che fondano l'idea stessa di essere cittadini in un dato luogo.
In questo quadro la Storia diviene un pretesto prezioso, specie se come focus è posta la storia dell'Istria, terra di frontiera, di convivenze e conflitti, di ricorrenti cambiamenti di confine e di Stato.
Alcuni titoli delle conversazioni, tenutesi le settimane scorse con i massimi esperti di questo problema storiografico: Parole chiave per la cittadinanza: il caso dell'adriatico orientale, Giovanni Stelli; Nazioni e Stati nazionali nell'area dell'Adriatico orientale, Danilo Massagrande; Stati e Nazioni in conflitto: le due guerre mondiali e la frontiera mobile, Franco Cecotti.
(05-12-2006)
|