Sabato 30 settembre alle 9.45 presso il Teatro di San Nicolò, avrà luogo la cerimonia di premiazione del concorso Chi è di Scena? Le scuole all’opera promosso, come ormai da anni, dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Come è noto Chi è di scena è un’importante iniziativa del Lirico che volge lo sguardo ai più giovani, alla loro formazione e informazione musicale, nell’ottica di costruire le basi del pubblico di domani, attraverso un intervento di profonda sensibilizzazione nei confronti dei docenti e dei discenti.
Una preziosa possibilità per i giovanissimi di entrare nel cuore delle attività lirica, di conoscere e apprezzare da vicino le opere, stimolandone l’immaginazione e la creatività attraverso la realizzazione di elaborati in forma di temi, articoli, redazionali e disegni.
La competizione che si svolge ormai da diversi anni, coinvolge tutti gli studenti della città. Gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori sono i protagonisti del concorso.
La cerimonia di sabato 30 settembre premierà i vincitori del concorso dedicato allo studio de La Bohéme di Giacomo Puccini, andata in scena lo scorso anno.
Si sono aggiudicati i primi tre premi i seguenti studenti, tutti della Scuola Media Statale “Pianciani-Manzoni” di Spoleto, con le seguenti motivazioni:
• il primo premio è stato assegnato a Paolo Argentati (Classe II C) con la motivazione: “Racconta le sue emozioni e capisce benissimo che le sensazioni variano a seconda della musica. Sente bene, inoltre, che i personaggi sono realizzati con caratteristiche musicali diverse e fa alcune interessanti osservazioni sulle motivazioni che hanno spinto Puccini a scrivere l’opera”;
• secondo premio a Maria Elena Polizzotto (Classe II C), con la motivazione: con la motivazione “Coglie bene le differenze di atmosfera tra il I e il IV atto che pure hanno situazioni sceniche e ambientali analoghe e rileva opportunamente il ritorno di alcuni materiali tematici facendoli risalire alla tecnica dei Leitmotive di Wagner”
• terzo premio Chiara Piantoni (Classe II C) con la motivazione: “Indugia molto sulle differenze tra le due protagoniste sia dal punto di vista vocale che da quello psicologico senza trascurare l’aspetto fisico che un’acuta sensibilità femminile spinge a rilevare particolari minuti, dagli abiti alle scarpe e naturalmente, non trascura l’aspetto musicale”.
Il primo premio riceverà dalla Fondazione Carispo una targa, dallo Sperimentale 200,00 euro e un abbonamento alla prossima Stagione Lirica.
Al secondo premio il Comune di Spoleto conferirà una targa, dal Teatro Sperimentale 100,00 euro e un abbonamento alla prossima Stagione Lirica
Al terzo, la Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini daranno una targa e un abbonamento alla prossima Stagione Lirica
Sarà premiata anche la Scuola e l’insegnante Professoressa Manuela Dominaci, docente di Educazione Musicale.
Intanto è stato già bandito il Concorso “Chi è di Scena” del prossimo anno, dedicato alla Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti che venerdì 29 settembre (ore 18.00) e sabato 30 settembre alle ore 10.00 al Teatro San Nicolò sarà riservata alle scuole (a queste recite potranno, inoltre, partecipare gli iscritti all’Università della Terza Età ed è aperta anche al pubblico).
Il bando di concorso prevede che ogni elaborato dovrà essere presentato in originale più di quattro copie firmate, indicando nome e cognome dell’autore, l’indirizzo e la scuola di appartenenza.
I plichi dovranno essere presentati al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (PG), P. zza G. Bovio, 1 – 06049 - entro e non oltre il 15 giugno 2007.
(29-09-2006)
|