“Didone abbandonata”, si replica a Spoleto
Al Teatro Caio Melisso di Spoleto, Domenica 23 settembre 2006, alle ore 17.00, andrà in scena ancora l’opera seria in tre atti di Baldassarre Galoppi, con libretto di Pietro Metastasio e revisione di Franco Piva
|
Personaggi e interpreti
Didone - Stefania Grasso(soprano)
Enea - Federica Giansanti (soprano)
Selene - Maria Agresta (mezzosoprano)
Araspe - Federica Carnevale (mezzosoprano)
Osmida - Giuseppe Varano (tenore)
Jarba - Andrea Carè (tenore)
Mimo - Graziano Sirci (attore)
Direttore
Franco Piva
Regia, scene e costumi
Lucio Gabriele Dolcini
OTLiS 2006 Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
Si replica al Teatro Caio Melisso di Spoleto, Domenica 24 Settembre alle ore 17,00, una delle più preziose gemme della musica e del teatro del Settecento, la Didone Abbandonata da Baldassarre Galuppi su libretto di Metastasio.
Il regista, Lucio Gabriele Dolcini, ‘ospite stabile’ del Teatro Lirico, ha firmato sia la scenografia che i costumi ed afferma che “la scenografia vuole essere più un allestimento scenico, teso a creare ingombri di palcoscenico utili a suggerimenti e capaci di alludere a situazioni mentali prodotte in consonanza all’apporto determinante delle luci”.
Mentre il maestro Franco Piva, revisore della partitura galuppiana e direttore dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale, parla di “una partitura caratterizzata da una puntuale ricerca della estrinsecazione dei forti e intensi valori drammatici del libretto: ci sono, inevitabilmente, gli stilemi settecenteschi, comunque ripresentati sempre in modo non astratto ma efficacemente funzionale”.
Lo spazio dello splendido teatro spoletino, che ospita da due giorni l’irripetibile rappresentazione della Didone Abbandonata, dà alla regia la possibilità di ricercare la pienezza della rappresentazione attraverso la sintesi. “Sintesi di movimenti, di sguardi, e d’altronde la poesia è sintesi e a questa è doveroso, se non altro, tendere” sostiene Lucio Gabriele Dolcini.
Nel ruolo di Didone sarà Stefania Grasso, in quello di Enea Federica Giansanti. Vestirà i panni di Selene Maria Agresta, in quelli di Araspe, Federica Carnevale, Osmida sarà interpretata da Giuseppe Varano e Jarba da Andrea Carè. L’attore Graziano Sirci sarà il servo Amore.
(22-09-2006)
|