L’Orchestra da Camera G. Tartini della provincia di Latina nasce per iniziativa del M° Antonio Cipriani, nell’ambito dell’omonima Accademia Musicale, costituita precedentemente nel 1994.
L’Orchestra è stata più volte ospite di manifestazioni musicali di notevole importanza, quali: Festival Internazionale lirico-sinfonico “Città di Voghera”, Festival Estate Musicale del Garda, Stgione Lirica del teatro “La Nuova Felice” di Osimo, Festival Internazionale di Fiuggi, Festival dell’Aurora di Crotone, Festival Internazionale di Ascoli Piceno e molti altri ancora, affiancando musicisti di chiara fama, quali: Donato Renzetti, Katia Ricciarelli, Luis Bacalov, Mariella Devja, Antonella Ruggero, Bruno di Girolamo, Nicky Nicolai, il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e il Coro del Teatro dell’Opera di Craiova, riscuotendo sempre pieno successo e grande consenso di critica.
Nel dicembre 2001 ha svolto una tournèe in Venezuela, nel 2002 in Brasile e nel 2005 in Francia.
L’Orchestra ha vinto i seguenti concorsi di Musica da Camera: 1° premio assoluto al XIII Concorso Internazionale “Città di Barletta”; 2° premio (1° non assegnato) al VI Concorso Internazionale “Scaramuzza”; 1° premio al IX Concorso Nazionale “Città di Ortona”; Diploma d’Onore all’XI Torneo Internazionale di Musica “Roma”.
Salvatore Silivestro – Ha compiuto gli studi di Composizione con Valentino Bucchi, Luciano Chailly e Roman Vlad, diplomandosi brillantemente in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, in Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Bologna. Nell’Ateneo perugino si è laureato in Lettere.
Si è perfezionato in Direzione d’Orchestra all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Franco Ferrara. Ha collaborato con Festivals, Teatri ed Associazioni concertistiche italiane ed internazionali (Germania, Inghilterra, Polonia, Jugoslavia, Romania, Grecia, Svizzera, Cecoslovacchia).
Dal 1978 al 1989 ha collaborato intensamente con la Sagra Musicale Umbra dirigendo prime riprese di opere corali strumentali dei più importanti operisti del ‘700. Contemporaneamente ha iniziato la collaborazione con gli Amici della Musica di Perugia che lo ha visto presente in innumerevoli prestigiose stagioni concertistiche alla guida dei complessi vocali-strumentali umbri, invitato dall’indimenticabile Alba Buitoni, fondatrice dell’illustre Associazione perugina. Direttore ospite di orchestre da camera, filarmoniche europee e di Teatri cecoslovacchi, dove ha diretto con rilevante successo le maggiori opere del repertorio melodrammatico dell’Ottocento.
Con l’Orchestra Sinfonica dell’Umbria e con i Solisti della scuola di Alto Perfezionamento Lirico di Acquasparta ha diretto concerti in alcuni importanti Teatri dell’Umbria. Nel settembre 1998 ha diretto nella Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, per la Sagra Musicale Umbra, i complessi solistici, sinfonico-corali della Filarmonica.
Programma
A. Vivaldi
Concerto in Re min op.III n.11
Per due violini, violoncello e archi
Allegro-Largo-Allegro
J.S. Bach
Aria (da la suite n. 2)
E. Grieg
Preludio (Da Holberg Suite)
Allegro vivace
J. Strauss
Pizzicato - Polka
E. Bartok
Danze Rumene
Joc Cu Bata, Braul, Pe Loc,
Buciumeana, Porga,
Romanesca, Maruntel
E. Aguiar
Danze Sudamericane
Tempo de maracatù, tempo de
Cabocolinhos, Canto, Marcha
A. Piazzola
Melodia in La min
Adiòs Nonino
Oblivion
Libertango
Ingresso libero
(15-09-2006)
|