Il “Festival internazionale delle Figure animate” è giunto quest’anno alla sua diciannovesima edizione, mantenendo sempre alto il livello di partecipazione popolare che contraddistingue questa kermesse della durata di otto giorni, ambientata nella cornice del Centro storico di Perugia, del Parco di S. Anna e in altri siti della città.
Un programma di livello nazionale ed internazionale che comprende: spettacoli, laboratori, mostre ed altre iniziative che interessano diversi ambiti: da quello artistico, espositivo e performativo, all’animazione urbana, alla comunicazione sociale.
La manifestazione ha assunto, sin dalle prime edizioni, una caratteristica di grande evento rivolto all’infanzia, destinato dunque ad un pubblico di bambini e di famiglie.
Successivamente questa sua vocazione, che ancora caratterizza l’evento, si è ampliata coinvolgendo un pubblico adulto qualificato, spesso proveniente da fuori regione.
Questo dato inconfutabile amplia le potenzialità del Festival facendolo diventare un evento culturale a carattere ultragenerazionale che punta alla qualità dei prodotti offerti e alla formula di evento onnicomprensivo di più generi teatrali riconducibili al Teatro di Figura.
Nell’attuazione del progetto oltre a TIEFFEU, che partecipa anche come Compagnia teatrale, sono coinvolte quaranta compagnie con circa duecento operatori di teatro di figura, oltre a numerosi conduttori e fruitori di stage e laboratori
Vanta nel settore il primato assoluto in Italia per le presenze di pubblico -circa 30.000 presenze in otto giorni- che si alternano nelle diverse fasce del programma giornaliero.
Anche la XIX edizione del Festival sarà organizzata in contenitori e comprende tutti i generi di teatro di figura. Per realizzarla verrà allestita una vera città del teatro con arene attrezzate, spazi per le rappresentazioni sia teatrali che in strada, luoghi per i laboratori e le altre attività previste.
Il programma nel suo complesso prevede la realizzazione delle seguenti sezioni:
• “burattini in centro”
• “piccole baracche nel parco”
• spettacoli nazionali ed internazionali
• vetrina giovani compagnie
• laboratori professionali, corsi di perfezionamento e seminari
• laboratori per ragazzi e bambini
• mostre ed incontri
Ecco il Programma del Festival
Sabato 26 agosto
Corso Vannucci
dalle ore 17.00 BARACCHE E BURATTINI IN CORSO VANNUCCI
Spettacoli in Piazza della Repubblica e Corso Vannucci
-Patricia Strada - Argentina
-Cosetta Coceanis - Milano
-Teatrino della Birignoccola - Firenze
-Babaciu Theater - Torino
-Compagnia “L’Orologio a Cuccurucù” Roma
Domenica 27 agosto
Parco S. Anna
dalle ore 17.00 – BARACCHE E BURATTINI NEL PARCO
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Laborincolo –La Principessa di Cina e l’eroe sulla bottiglia”
ore 21,30 – Arena 1:Teatro Laboratorio del Mago (MN)- Sirenetta
ore 22.30 – Arena 2: T.T.T. Puppet Centre Taipei (Cina) – Il Maestro racconta
Lunedì 28 agosto
Piazza della Repubblica
ore 17.00 – Il Filibustiere- grande animazione
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco” - Compagnia Sandro Gindro (Roma)–Il principe sciocco e la fata tuberosa
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Teatro del Babau - AcquAria
ore 21,30 – Arena 1: L’Uovo Teatro Stabile d’Innovazione (AQ)- Alla tavola del Cappellaio matto
ore 22.30 – Arena 2:Papelito (Slovenia)- Forbicerie
Martedì 29 agosto
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco”- Il Banco Volante (GE)-La gallina che ballava il tip tap
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Teatrino dell’Aglio- Pulcinella Rock ‘ n’Roll
ore 21,30 – Arena 1:Tiriteri Teatro dell’Invenzione (FI)- Il Galletto Meraviglioso
ore 22.30 – Arena 2 : Fabularia & Peregrini (Austria)- Come Kasper diventò Re
Mercoledì 30 agosto
Piazza IV Novembre
ore 17.00 – Grande evento spettacolare- Ruinart (FI) Storia di una piccola guerra
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco” – Marionette Grilli (TO)- Gianduia e la farina magica
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Smik Smak –Mondo musica
ore 21.30 - Arena 1: Teatro dei Piedi (RM)- Sonata a quattro piedi
ore 22.30 - Arena 2: Teatro Girasole (Bulgaria)- Pollicina
Giovedì 31 agosto
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco”- La Capra ballerina (VT) Il Guardiano dei porci e la Principessa
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie – Teatrino delle Pupattole- Il Principe Canarino
ore 21.30 - Arena 1:Compagnia Burambò (FG)-Il mistero dell’isola dei gabbiani
ore 22.30 - Arena 2: Compagnia Mangiafuoco e Officina Dinamo (RM)
La ballata del vecchio e il mare
Venerdì 1 settembre
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco”- Teatrino San Carlino (RM)
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Teatrino Dinvenzione –Uno strano viaggio tra la cacca
ore 21.30 - Arena 1: Tieffeu (PG)- Il Sogno dell’Ombrellaio
ore 22.30 - Arena 2: Centro Teatrale Corniani (CR) I Fratelli gemelli
Sabato 2 settembre
Parco S.Anna
ore 16.30 - laboratori sulla costruzione di burattini per bambini e ragazzi
ore 18.00 - “baracca nel parco” Tieffea (CH) Filo d’Erba e il tesoro di Valle Regia
ore 19.00 - Vetrina nuove compagnie- Compagnia Emmebi (CH) Il Galeone dei Pirati e il messaggio misterioso
ore 21.30 - Arena 1: Teatro dei Colori (AQ)- Puzzle un Teatro da montare
ore 22.30 – Arena 2: Habanera Teatro (PI) – IL Flauto Magico
Dal 26 agosto al 2 settembre
Mostra di Marionette Artistiche sulle vetrine di Corso Vannucci
La mostra comprende circa 50 marionette artistiche, scolpite in vari materiali, realizzate nell’ambito dell’insegnamento di Teatro di Figura del Dipartimento di Scenografia dell’Accademia di belle Arti di Perugia e di un Corso di formazione professionale realizzato a Perugia nell’ambito dei progetti dell’Unione Europea.
(26-08-2006)
|