Parchi in festa per assaggiare l'Umbria
In programma dal 6 maggio, una manifestazione per scoprire i colori e i sapori della nostra regione in nove week-end. Degustazioni, informazione ed intrattenimento in piazza
|
A partire da questo fine settimana di maggio, nei giorni di sabato 6 e domenica 7, prende il via Parchi in Festa, i colori e i sapori dell'Umbria una kermesse, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e del Touring Club Italiano, lunga nove week-end che per iniziare avrà luogo nel centro storico di Perugia. Appuntamento dunque con l’inaugurazione alle 10.00 in Piazza Italia e Piazza della Repubblica. Apriranno i battenti la mostre "Le grotte del Monte Cucco" curata dal CENS e "Colori in Volo" dell’Associazione Aquilonisti del Trasimeno, poi anche "La Valle dei Colori" di Cooperativa Terra che espone alla Rocca Paolina, presso la sala Cannoniera.
Nelle piazze del perugino i Parchi si mostreranno al pubblico per coinvolgerlo in varie iniziative: negli stand saranno organizzati eventi e si potranno effettuare degustazioni di prodotti tipici del territorio. Innanzitutto saranno allestiti due laboratori a cura di Panta Rei sull'energia solare, dove si imparerà come catturarla e utilizzarla e come si smonta e rimonta un pannello solare, ma si apprenderà anche tutto sulla manipolazione della terra cruda, quella cioè utilizzata in bioarchitettura.
Per partecipare bisogna prendere a turno di dieci persone l’uno parte, l’adesione ai quali è gratuita.
Grazie all’attività dell'AIAB si potranno invece gustare i prodotti biologici offerti con "Io Mangio Bio" e ci si potrà anche documentare con il materiale informativo sull'educazione alimentare.
Anche Agriturist Umbria metterà a disposizione dei visitatori degustazioni gratuite di prodotti DOP e IGP dell'Appennino Centrale, cioè Olio Extravergine DOP e Vino DOP, zuppa di farro e lenticchie.
Ci sarà anche il Comune di Preci con la degustazione del Prosciutto IGP di Norcia, in Piazza Italia invece La Tana Libera Tutti organizza un’altra degustazione: la cipolla di Cannara con i vini biologici della strada del cantico.
Tra le iniziative ricordiamo quella per la costruzione di un aquilone... per tutti. Per quanto riguarda invece il calendario degli altri week-end, verrà mano a mano proposto ai visitatori.
(05-05-2006)
|