Umbria Jazz Winter, la versione invernale di uno dei più prestigiosi festival jazzistici in Europa e nel mondo, fa tredici e rende omaggio a Django Reinhardt, Charlie Parker e Ray Charles con Bireli Lagrene, Christian Escud‚, John Scofield e Francesco Cafiso, adolescente prodigio siciliano del sax che si sta ormai conquistando una meritata fama internazionale.
La kermesse, in programma dal 28 dicembre al primo gennaio 2006 a Orvieto, quest'anno promuoverà un'iniziativa di solidarietà a sostegno dei musicisti di New Orleans che hanno subito le conseguenze dell'uragano Katrina. “Parlando con alcuni amici – spiega Renzo Arbore, presidente della fondazione Umbria Jazz - abbiamo saputo che dei 500mila sfollati sono rientrati in città 60mila e che a Bourbon Street funzionano tre club, di turisti non c'è traccia. Quest'anno per la prima volta a New Orleans non ci sarà il festival che era uno dei più importanti e musicalmente ricchi del mondo e che per noi è sempre stato un riferimento fondamentale. In mezzo a tanta desolazione, l'unica buona notizia è che le scuole nere, che erano le peggiori d'America, verranno ricostruite”.
Per aiutare i musicisti che hanno perso tutto, casa, studi di registrazione e strumenti compresi, è stato creato un fondo al quale arriverà il ricavato di una speciale felpa realizzata per l'occasione. “È davvero un disastro - aggiunge Carlo Pagnotta, padre, anima e direttore artistico di Umbria Jazz - chi ha perso tutto non è ancora riuscito a comprare uno strumento professionale perchè non c’è nemmeno dove comprarli”.
IL PROGRAMMA DI UJ WINTER 13
Tra le cose più interessanti della 13ma edizione il duplice omaggio a Django Reinhardt, il chitarrista tzigano che, fondando con Stefane Grappelli il quintetto dell'Hot Club de France, è stato il primo inventore di una via europea al jazz, proposto con le rispettive formazioni da Bireli Lagrene e Christian Escud‚, i più accreditati tra gli 'eredi' di Django. Tra i loro ospiti spiccano i nomi del violinista Didier Lockwood e del fisarmonicista Marcel Azzola. Un altro grande della chitarra contemporanea sarà a Orvieto: John Scofield, con il suo omaggio a Ray Charles. Tra i protagonisti anche Francesco Cafiso con il suo omaggio a Charlie Parker. Nonostante sia ancora in età da liceo, Cafiso è tra i jazzisti giovani più stimati in America, visto che è un pupillo di Wynton Marsalis. A Orvieto Cafiso presenterà il suo Tribute to Charlie Parker.
(27-12-2005)
|