Con l’autunno arriva il momento della “cerca”: i tartufai sguinzagliano i loro cani per i boschi, e si moltiplicano le manifestazioni che esaltano il prezioso tubero. Tra i numerosi appuntamenti che si svolgono in Umbria spicca la Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti del bosco di Città di Castello (4-6 novembre), kermesse per palati fini che ha come obiettivo la valorizzazione del tartufo bianco o trifola (Tuber Magnatum Pico), una delle specie più pregiate e presente in quantità nelle campagne dell'Alta Valle del Tevere.
La produzione di tartufi nell’Alto Tevere Umbro è molto varia: fatta eccezione per la seconda metà di aprile ed i mesi di maggio e settembre, in ogni periodo dell’anno è possibile raccogliere in zona almeno una specie del celebre fungo sotterraneo. Ma il tipo che prevale per pregio e quantità è senz’altro il Tuber magnatum, universalmente considerato il più prelibato fra tutti. Come gli altri tipi di tartufi, la trifola si sviluppa in terreni calcarei o argilloso-calcarei, in simbiosi con un’ampia gamma di piante fra cui pioppi, salici e querce.
Nell’area dell’Alto Tevere Umbro i corpi fruttiferi di questo tipo di fungo maturano di norma tra ottobre e dicembre, anche se sporadicamente si verificano produzioni limitate sin dalla tarda estate. Il tartufo bianco ha molte componenti che lo rendono prelibato: il profumo acuto, inconfondibile e assoluto; la grandezza e la forma, che deve essere la più regolare e arrotondata possibile; il sapore ineguagliabile, che si esprime al meglio servito crudo senza bisogno di salse e condimenti. Nei numerosi stand presenti alla mostra vengono esposti oltre il tartufo, altri prodotti tipici del bosco: funghi, castagne, miele, marmellate con frutti di bosco, olio, vini e formaggi.
Mostra del Tartufo e dei Prodotti del bosco
Piazza Matteotti, Logge Bufalini
Città di Castello
075.8554922 (IAT Alta Valle del Tevere)
Dal 4 al 6 novembre
(03-11-2005)
|