Suoni dell’Est per la 38ma edizione del Festival delle Nazioni, che quest’anno si svolge fra Umbria e Toscana: oltre a di Città di Castello, concerti anche a Sansepolcro, Anghiari, Umbertide, Citerna e Morra.
Per l’edizione 2005 il nuovo direttore artistico Aldo Sisillo ha scelto di rendere omaggio alla Polonia, forte di una tradizione musicale di assoluta eccellenza sia per i compositori cui ha dato i natali, sia per gli interpreti contemporanei di alta qualità. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata polacca e l’Istituto polacco di cultura, si articola in alcuni filoni principali che forniranno suggestioni e stimoli sulla vita culturale della Polonia nei secoli. Il primo riguarda naturalmente Chopin, con i due famosi concerti per pianoforte eseguiti nella versione da camera con il quartetto d’archi al posto dell’orchestra, e proposte inusuali come la rielaborazione cameristica a quattro voci dei 17 Canti polacchi realizzata da Lorenzo Ferrero, e, soprattutto, una rilettura di Chopin con il linguaggio del jazz moderno a cura di Uri Caine, pianista americano che ha già licenziato versioni non canoniche di pagine di Mahler e Bach. Sarà poi presentata una nuova versione di “En attendant Chopin”, ricostruzione del cenacolo letterario della principessa Belgioioso a Parigi. Altri percorsi del festival riguarderanno la musica polacca del Rinascimento, rifiorita soprattutto attorno all’Università di Cracovia, e il periodo a cavallo fra Ottocento e Novecento con la sottolineatura di una figura chiave del periodo come Karol Szimanowski, del quale sarà eseguito uno dei capolavori, lo Stabat Mater, dall’Orchestra e dal coro di Cracovia.
Festival delle Nazioni di Musica da Camera
075.8521142 – 075.8527399
Dal 20 agosto al 4 settembre
(19-08-2005)
|