All'alba del 24 giugno del 217 a.C., sotto una fitta coltre di nebbia, la maggior parte dell'esercito romano era già dispiegata nella pianura. Annibale aveva posto la cavalleria leggera e i Celti all'ingresso della valle, a bloccare l'eventuale ritirata, i Libici e gli Iberici attorno al suo accampamento, i Baleari e gli Astati a chiudere il passo verso la collina di Montigeto. Diede l'ordine di attacco contemporaneo: la battaglia durò tre ore e vi rimasero uccisi 15.000 soldati romani, molti dei quali avevano cercato scampo nelle acque del lago.
La Battaglia del Trasimeno, la prima grande sconfitta subita dall'esercito romano, viene rievocata in un evento teatrale, “Missione Annibale”, che ricrea il clima e le atmosfere presenti in una situazione di guerra, inserendo gli spettatori in un meccanismo di partecipazione ad un'azione che entra nei fatti narrati. Un viaggio-avventura, che alterna tratti in autobus ed a piedi, ricco di emozioni e colpi di scena, nel quale gli spettatori interagiscono con gli attori, divenendo protagonisti dell'evento. Un'esperienza divertente e coinvolgente fruibile pienamente dagli spettatori di tutte le nazionalità, dal momento che gli attori si esprimono in più lingue.
INFO
Missione Annibale-La Battaglia del Trasimeno
Dato il numero limitato di posti a disposizione (50 ogni replica) è obbligatoria la prenotazione
Biglietti: intero 13 euro, ridotto 8 (la riduzione si applica ai ragazzi sotto ai 12 anni e agli adulti sopra i 65 anni)
075.9652484 (Servizio Turistico Territoriale del Trasimeno)
075.825220 (Associazione Pro-Loco Tuoro sul Trasimeno)
075.5289555 (Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione)
(25-07-2005)
|