Umbria Scienza, omaggio ad Einstein
Dal 14 al 20 marzo sei città della regione ospitano mostre, laboratori interattivi, incontri con scienziati e divulgatori. L’evento rientra nell’ambito della 15ma settimana nazionale della cultura scientifica
|
In occasione della 15ma Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Umbria si riveste di scienza.
Dopo la fruttuosa collaborazione che ha portato all'organizzazione del Perugia Science Festival, Psiquadro e Associazione Gurdulù realizzano UmbriaScienza, in programma dal 14 al 20 marzo. Sarà un omaggio al grande scienziato Albert Einstein con mostre, spettacoli ed incontri di carattere scientifico destinati alle scuole e a tutti gli appassionati, ospitati in alcuni luoghi caratteristici di sei città della regione: Perugia, Assisi, Castiglione del Lago, Spoleto, Torgiano e Umbertide.
Le iniziative previste nel cartellone della manifestazione, realizzata dall'associazione Gurdulù e da Psiquadro, sono state illustrate oggi, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Psiquadro, Irene Biagini, e dal direttore scientifico del Perugia science festival, Leonardo Alfonsi. Sono intervenuti anche l'assessore comunale di Perugia alle politiche sociali, Tiziana Capaldini, e l'assessore regionale alle politiche culturali, Maria Prodi.
“Il 2005 – sottolinea direttore scientifico del Perugia Science festival, Leonardo Alfonsi - é stato proclamato dall'Unesco l'anno mondiale della fisica e per questo ci é sembrato giusto dedicare l'iniziativa ad Einstein”. Umbria scienza - ha spiegato – “dà la possibilità di conoscere il grande libro della natura attraverso una fitta programmazione di laboratori: il modo migliore e più divertente di apprendere le proprietà della luce, dei colori, e dell'energia con gli strumenti che le guide e gli animatori metteranno a disposizione”.
Di grande spessore gli incontri con gli scienziati e gli esperti: il fisico e divulgatore Andrei Varlamov con il suo intervento (14 marzo al circolo artistico Zibaldone di Perugia) proporrà al pubblico un punto di vista nuovo e intrigante sulla fisica nascosta in cucina. Del vino e delle sue terre parlerà la geologa Lucilia Gregari (15 marzo al Museo del vino di Torgiano), mentre un incontro sarà dedicato anche all'arte del fumetto e del disegno (20 marzo) con l'intervento del disegnatore Luca Novelli che si metterà a disposizione del pubblico, parlando di fisica, genetica, di energia e di viaggi nello spazio.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PRENOTAZIONI
Psiquadro
Via Fra' Giovanni da Pian di Carpine 80, Perugia
Tel./Fax 075.5057909
Gli incontri sono quasi tutti gratuiti ed é necessaria la prenotazione
(11-03-2005)
|