Per la prima volta il volontariato di tutto il territorio regionale si mobilita, senza il filtro delle istituzioni ma solo attraverso i Centri Servizi Volontariato di Perugia e Terni, per dare vita alla "Giornata del Volontariato".
L’iniziativa si terrà venerdì 4 febbraio a Perugia nella Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, e si articolerà in dibattiti e tavole rotonde fino a sera, alla presenza delle istituzioni locali, con l’assessore Gaia Grossi in testa, personaggi del No-Profit a livello nazionale, accademici. Alle 2 sessioni mattutine e alla tavola rotonda del pomeriggio assisteranno inoltre la cittadinanza, i volontari delle associazioni di tutti i settori, i Sindaci dei Comuni appartenenti al Piano Sociale di Zona, amministratori ed operatori del sociale, studenti e ricercatori nell'ambito del terzo Settore.
Sarà una giornata di 'full immersion', con la quale s'intende fare il punto sullo stato dell'arte del No-Profit, alla luce della legge regionale 22 sull'associazionismo, appena varata, della crescita costante del ruolo dei Centri Servizi per il volontariato, dei legami, sempre più stretti, fra No-Profit e mondo del 'Profit' ed il sistema economico privato.
Il programma
Alle 9.15 aprirà i lavori l'assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia Tiziana Capaldini, in rappresentanza del Sindaco Locchi; a seguire, il saluto e l'introduzione di Giuliano Ciani, Presidente Cesvol Perugia, e Roberto de Carlo, Presidente Cesvol Terni. Nella prima sessione si parlerà di rapporto tra welfare e volontariato, con Giampiero Rasimelli (portavoce nazionale Forum del Terzo Settore), Adriana Lombardi (Servizio programmazione sociale della Regione Umbria), Renato Frisanco (FIVOL, fondazione italiana per il volontariato), Massimo Camerieri (Arci- servizio civile di Perugia), Giovanni Bisogno (Auser Umbria).
Nella seconda sessione delle 12.00, si parlerà di "Profit e No-Profit". Aprirà i lavori Michele Dorigatti (Area responsabilità sociale d'impresa delle ACLI), seguito da Alessandro Hinna (esperto di organizzazioni non profit) e dal dibattito.
Dalle 14.00 spazio alla tavola rotonda finale con "L'evoluzione del volontariato nel rapporto con Istituzioni, mercato, non-profit e sistema privato".
(28-01-2005)
|